Agenzia Web Creazione e-commerce Gestione e-commerce
Magento: perché migrare alla versione 2 per il tuo e-commerce
Il 30 giugno si terrà online il Magentiamo Day, dedicato alla trasformazione tecnologica e strutturale del CMS, tanto che da poter essere definito una vera e propria migrazione.

Il 30 giugno si terrà online il Magentiamo Day, l’evento dedicato a Magento che quest’anno simboleggerà un po’ il passaggio e la trasformazione del CMS. A fine giugno 2020 termina infatti il supporto per Magento 1, per lasciare spazio alla nuova versione Magento 2.
Migliorare una piattaforma versatile e potente per l’e-commerce come Magento poteva sembrare un’impresa ardua in tempi non sospetti. Invece a fine 2015 gli sviluppatori di casa Varien hanno raggiunto l’obiettivo: presentare una versione ancor più ricca del noto CMS per l’e-commerce, Magento 2, appunto.
Il passaggio da Magento 1 a Magento 2 diviene necessario e rappresenta un cambiamento talmente radicale nella tecnologia e nella struttura utilizzate che, più che un aggiornamento, può essere definito una vera e propria migrazione.
Cosa cambia con Magento 2
Con il lancio di Magento 2 sono state aggiunte molte funzionalità, e molte di quelle già integrate in Magento 1 sono state migliorate. Vediamo le principali.
Rebrand
Iniziamo con qualcosa di leggero, ma che è utile sapere per evitare possibili confusioni e fraintendimenti. Nel passaggio alla versione 2, Magento ha effettuato un’operazione di rebranding, cambiando i nomi della Community Edition e della Enterprise in Magento Open Source e Magento Commerce.
Temi Luma
Nella sua seconda versione, Magento si è equipaggiata con un pacchetto completo di temi grafici con cui animare il sito, che prende il nome di Luma. Ecco le sue caratteristiche principali:
- Un design semplice e moderno;
- Layout responsive;
- Checkout intuitivo;
- Tecnica di sviluppo Ajax per il carrello.
Forse potrebbe non trattarsi di un cambiamento poi così rilevante, se hai già deciso di acquistare un tema su un sito terzo o di svilupparne uno in totale autonomia. Tuttavia, se parti da zero o magari non disponi di un budget elevato, i temi Luma, in virtù della loro semplicità e pulizia, rappresentano un perfetto starter kit.
Compatibilità
Per via dei miglioramenti apportati all’infrastruttura di Magento 2, scoprirai che molti dei vecchi temi e delle precedenti estensioni non saranno compatibili con la nuova versione. Avrai bisogno di ristrutturare il codice sorgente del tuo sito o svilupparlo da zero.
Prezzi delle estensioni
Magento 2, essendo una tecnologia abbastanza recente, presenta un’offerta di estensioni e applicativi inferiore rispetto a quella della sua prima versione.
La minor competizione si traduce in prezzi generalmente più alti. A tal proposito, molti developers hanno deciso di adottare per le proprie creazioni un modello SaaS (software as a service), ovvero un servizio di abbonamento al posto della classica commissione di vendita una tantum.
Backend
Un’importante differenza tra le due versioni di Magento riguarda la ristrutturazione e la modernizzazione del design e dell’usabilità del backend. Nella sua versione 2, Magento ha adottato uno stile più minimale e moderno.
Una delle nuove caratteristiche più potenti integrate dalla piattaforma riguarda la possibilità di personalizzare la griglia dei dati, senza dover ricorrere a estensioni di terze parti come avveniva in Magento 1.
Ecco alcuni dei progressi lato backend di Magento 2:
- Posizione del menu migliorata;
- Formattazione dei dati più semplice;
- Miglior controllo sui contenuti;
- Maggiore velocità di esecuzione delle operazioni;
- Più opzioni per personalizzare l’interfaccia;
- Aggiunti nuovi metodi di pagamento;
- Maggior sicurezza.
Performance
In Magento 2 il codice sorgente è stato ottimizzato e potenziato rispetto alla versione 1. Il risultato è notevole: il sistema performa davvero bene, con tempi di caricamento delle pagine veloci e tempi di esecuzione delle operazioni di backend molto rapidi.
Il vantaggio di avere un’infrastruttura efficiente è immediato: i tuoi clienti potranno navigare senza sforzo all’interno del tuo negozio e godersi al massimo la loro esperienza di acquisto.
Aggiornamenti più semplici
Rispetto alla versione 1, Magento 2 ha un altro passo anche nella velocità con cui riesce a sistemare i bug e a completare gli aggiornamenti di sistema e delle estensioni.
La nuova piattaforma è decisamente user friendly: gli upgrade possono essere eseguiti utilizzando la linea di comando o il Web Setup Wizard, un tool che va a sostituire il vecchio Magento Connect.
Prima di portare a termine qualsiasi tipo di upgrade, Magento si assicura che il tuo sistema soddisfi i requisiti; poi ti aiuta nell’effettuare il backup dei file e dei database.
SEO migliorata
Magento 2 ha apportato modifiche e miglioramenti anche sul versante SEO. Con il supporto di microdati, la nuova piattaforma semplifica il compito del motore di ricerca di analizzare e scandagliare le informazioni sui prodotti all’interno del tuo sito.
Per ottenere lo stesso risultato su Magento 1 devi invece scaricare estensioni da terze parti.
Checkout veloce
Il metodo di pagamento in Magento 2 è stato snellito e velocizzato. Ciò rende l’esperienza di acquisto da parte dei tuoi clienti molto più fluida rispetto alla versione 1.
Il processo di pagamento, semplificato al massimo, riduce i tempi di acquisto ed evita potenziali frustrazioni nei clienti, diminuendo di conseguenza i tassi di rimbalzo sul tuo sito.
Più sicurezza
Magento 2 dispone di un vasto set di strumenti finalizzati alla sicurezza del tuo sito, molti dei quali, nella versione precedente, erano disponibili unicamente per i clienti Enterprise.
Sviluppo del codice più semplice
Grazie alla nuova infrastruttura di Magento 2, è più semplice per gli sviluppatori creare temi ed estensioni.
Come detto in precedenza, visto che stiamo parlando di una tecnologia relativamente recente, l’offerta di applicativi non è ancora estesa tanto quanto quella relativa a Magento 1. Tuttavia, non appena gli sviluppatori prenderanno più confidenza con i nuovi processi della piattaforma, è lecito attendersi una crescita esponenziale nella proposta delle soluzioni.
Perché passare da Magento 1 a Magento 2
Per quanto non costituisca un passaggio obbligato, con l’uscita a fine 2015 della versione 2, Magento ha tracciato una linea di demarcazione tra vecchio e nuovo. Le nuove estensioni e le ultime funzionalità sono sviluppate unicamente per Magento 2 e in breve tempo renderanno obsoleta la precedente piattaforma.
Migrare da Magento 1 a Magento 2 non significa soltanto poter disporre di estensioni e applicativi più recenti, ma anche poter usufruire di un’infrastruttura leggera, efficiente e performante, dalla velocità di caricamento e di esecuzione senza precedenti.
Magento 2 è avanti anni luce anche nella gestione front-end dei contenuti – per via della rimodulazione della struttura delle directory – nell’ottimizzazione del negozio per i motori di ricerca, nella sicurezza e nella fluidità del checkout.
La scelta sembra quindi ovvia, ma va valutata e pianificata da chi ha già esperienza con questo CMS: se siete tra quelli che ci stanno pensando, Iride è a disposizione per fissare un appuntamento con i nostri consulenti.