Creazione Siti Web

Come si realizza una landing page che funziona?

La Landing Page è una pagina utilizzata nelle campagne di marketing con l'obiettivo di convertire.

Angelo Antonio Annibaldis

Pubblicato il 27 Gennaio 2015

La Landing Page è una pagina utilizzata nelle campagne di marketing con l’obiettivo di convertire*.

Landing Page letteralmente significa “pagina di atterraggio” ed è spesso la prima occasione per far conoscere la tua azienda, per questo va curata nei minimi dettagli.

Come si fa a realizzare una landing page che funziona?

Ti diamo 5 consigli utili per creare una landing page con i fiocchi:

1. Crea titoli e sottotitoli efficaci

Una landing page ben fatta avrà un titolo accattivante che “tiri dentro” il lettore e un sottotitolo che spieghi in maniera sintetica il contenuto.

Il titolo è ciò che ti permette di agganciare il lettore e fare in modo che continui a leggere ciò che hai scritto dopo il titolo. L’intenzione deve essere chiara già da qui il lettore deve capire immediatamente cosa gli viene chiesto o cosa gli viene offerto in modo che compia l’azione che noi ci aspettiamo lui compia.

Anche il sottotitolo è molto importante, ad esso è assegnato il compito di sintetizzare l’azione chiave della landing page.

2. Evita gli elementi inutili nel form: sii semplice

Nella landing page viene chiesto all’utente di fornire delle informazioni, spesso si trova di fronte a form complessi senza motivo dove vengono richiesti mille dati: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, interessi, indirizzo mail, stato civile e magari l’obiettivo è iscriverti ad una newsletter di cucina. Ecco, non si fa!

La quantità di informazioni che potrai ragionevolmente richiedere dipenderà dal tipo di offerta. Se stai chiedendo di iscriversi ad un webinar gratuito bastano nome, cognome e un indirizzo di posta elettronica.

Assicurati di raccogliere le informazioni necessarie all’obiettivo della tua landing page e in genere elimina tutto ciò che non è necessario o che può generare distrazione.

3. Scegli un’immagine coerente

Insieme al titolo, l’immagine è il primo grande impatto che un utente ha alla landing page: utilizza immagini ad alta definizione e soprattutto coerenti con l’offerta che l’utente si aspetta.

4. Utilizza un unico stile di comunicazione

La landing page è spesso sponsorizzata da un banner che ha il compito di attrarre l’attenzione e di far cliccare sull’annuncio. Utilizza uno stile unico di comunicazione e di grafica, elementi che appartengano allo stesso linguaggio sia per il banner che per la landing page. Se l’utente pensa di essere nel posto sbagliato perché hai generato confusione con la tua comunicazione potresti rischiare che abbandoni la tua pagina senza convertire.

5. Rendi responsive il tuo sito

Sempre di più gli utenti utilizzano i dispositivi mobili per accedere ad informazioni sul web. A tal proposito è necessario che i siti siano sempre ottimizzati anche per questi dispositivi. Siti di questo tipo si chiamano responsive, cioè facilmente navigabili anche con smartphone e tablet. In questo modo generare contatti, conversioni e vendite dal tuo sito internet sarà facile per tutti gli utenti a prescindere dal dispositivo con cui si connetteranno.

 

*La conversione è l’azione che desideri l’utente compia una volta giunto sul tuo sito, può essere l’iscrizione alla newsletter, una richiesta di informazioni o preventivo o un acquisto. 

Se desideri ricevere una consulenza specifica per realizzare una Landing Page su misura contattaci attraverso il form del sito nostro sito web