Accessibilità web

Accessibilità Web

Manfredi Annibaldis

Pubblicato il 11 Dicembre 2024

L’Accessibilità Web: Guida Completa per Siti Web ed E-commerce nel 2025

Nel mondo digitale di oggi, l’accessibilità web rappresenta molto più di un obbligo normativo: è un pilastro fondamentale per creare esperienze inclusive e conquistare un pubblico sempre più vasto.

Garantire che ogni utente, indipendentemente dalle sue capacità, possa accedere ai contenuti del tuo sito è una strategia vincente per aumentare visibilità, migliorare le performance SEO e consolidare la reputazione del  brand.

Che tu stia gestendo un blog, un sito web aziendale o una piattaforma e-commerce, l’accessibilità non è un’opzione: è qualcosa con cui dover avere a che fare nel 2025. E sta a alla sensibilità di ciascuno capire come approcciarsi a questo cambiamento.

Accessibilità siti Web

L’accessibilità dei siti web non riguarda solo il rispetto di normative come l’European Accessibility Act: è la capacità di trasformare ogni sito in un’esperienza universale. Ogni clic, ogni interazione deve essere pensata per accogliere le esigenze di chi naviga, indipendentemente da abilità o limitazioni.

In un mondo in cui oltre il 15% della popolazione globale vive con disabilità, ogni barriera digitale non è solo una perdita di opportunità economica, ma una violazione del diritto all’inclusività.

E mentre le grandi aziende investono in accessibilità per ampliare la propria audience, i motori di ricerca premiano chi si impegna in questa direzione, trasformandola in un vantaggio competitivo.

Creare un web accessibile significa costruire relazioni di fiducia, abbattere le barriere e migliorare l’esperienza per tutti, garantendo che il tuo progetto digitale sia rilevante oggi e indispensabile domani.

European Accessibility Act: Cosa Cambia per le Aziende

European Accessibility Act rivoluziona il panorama digitale europeo, stabilendo standard di accessibilità che saranno obbligatori dal 28 giugno 2025.

La normativa riguarda e-commerce, servizi bancari, piattaforme audiovisive e altre categorie, imponendo alle aziende di progettare esperienze digitali accessibili.

Questo cambiamento è un’occasione per abbracciare l’inclusività digitale come leva strategica, migliorando l’esperienza utente e rispettando le aspettative di un pubblico sempre più attento alle tematiche di accessibilità.

Rendere i propri servizi conformi agli standard non è solo un requisito normativo, ma un passo verso un web migliore e più equo.

Chi deve adeguarsi all’EAA?

La normativa si applica a diverse categorie di organizzazioni:

  • Aziende con più di 2 Milioni di fatturato
  • Aziende con più di 10 dipendenti
  • Aziende che forniscono servizi di commercio elettronico
  • Istituti bancari e servizi finanziari
  • Fornitori di servizi di telecomunicazione
  • Aziende che operano nel settore dei trasporti
  • Produttori di computer e sistemi operativi
  • Servizi media audiovisivi ed e-book

È importante notare che l’EAA non si applica solo alle grandi aziende: anche le PMI dovranno adeguarsi, sebbene con alcune disposizioni specifiche che tengono conto delle loro dimensioni.

Tempistiche e Sanzioni

Le organizzazioni hanno tempo fino al 28 giugno 2025 per adeguarsi ai requisiti dell’EAA. Dopo questa data, le non conformità potrebbero comportare sanzioni significative e impatti sulla reputazione aziendale.

Accessibilità e usabilità

Come le Tecnologie Assistive Trasformano la Navigazione Web

Agenzia Accessibilità web

Le tecnologie assistive rappresentano il ponte che permette a molti utenti di accedere ai contenuti web.

Questi strumenti vanno ben oltre i comuni screen reader. Oggi, esistono sofisticati sistemi di riconoscimento vocale, tastiere specializzate e software di ingrandimento che trasformano completamente il modo in cui le persone interagiscono con il web.

Per supportare efficacemente queste tecnologie, il tuo sito web deve essere strutturato correttamente fin dalle fondamenta, con uno sviluppo accessibile by design.

Questo significa utilizzare HTML semantico, fornire alternative testuali significative per i contenuti multimediali e garantire che ogni funzionalità sia accessibile tramite tastiera.

 

Affidati a Esperti di Accessibilità e Standard WCAG

Progettare un sito accessibile non è un compito che si può improvvisare. Le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) rappresentano un insieme complesso di regole e principi che richiedono competenze specializzate per essere implementati correttamente.

Affidarsi a esperti significa assicurare che ogni elemento del tuo sito, dai contenuti multimediali alla navigazione, sia progettato per essere conforme e inclusivo.

In IRIDE, l’accessibilità è una competenza chiave, integrata in ogni fase del nostro processo di progettazione e sviluppo. Grazie alla nostra esperienza certificata, trasformiamo le linee guida WCAG in soluzioni pratiche che non solo rispettano le normative, ma migliorano anche la qualità complessiva dell’esperienza utente.

Perché IRIDE è Diversa: Un Approccio Integrato e Olistico

In IRIDE, l’accessibilità non è mai trattata come un elemento separato.

Il nostro valore distintivo risiede nella capacità di integrare competenze trasversali: design accessibile, UX/UI, analisi dati e strategia di branding lavorano in perfetta sinergia.

Questo approccio multidisciplinare ci consente di creare soluzioni che rispettano gli standard e nel contempo valorizzano anche l’identità unica del tuo brand.

Ogni progetto è costruito su misura, combinando creatività e precisione tecnica per garantire risultati concreti.

La nostra missione non è solo risolvere problemi tecnici, ma creare esperienze digitali performanti che siano belle, intuitive e accessibili per tutti, contribuendo a rafforzare il legame tra il tuo brand e il suo pubblico.

E-commerce e Accessibilità: Un Binomio Vincente

ecommerce accessibile

Nel settore e-commerce, l’accessibilità assume un’importanza ancora maggiore.

Ogni barriera all’accesso si traduce direttamente in vendite perse.
Vediamo come le principali piattaforme e-commerce affrontano questa sfida.

WooCommerce: Flessibilità e Accessibilità al Servizio dell’E-commerce

WooCommerce, integrato nell’ecosistema WordPress, è una delle piattaforme più versatili per creare shop online accessibili. La sua architettura modulare consente di personalizzare ogni aspetto del design e delle funzionalità per rispettare le linee guida WCAG.

Grazie alla vasta gamma di temi e plugin, WooCommerce offre soluzioni native per migliorare l’accessibilità, come la navigazione tramite tastiera e il supporto ARIA.

Con l’approccio strategico di IRIDE, trasformiamo questa flessibilità in esperienze digitali che non solo rispettano gli standard tecnici, ma elevano anche l’interazione utente, garantendo un’accessibilità senza compromessi.

Shopify: L’Accessibilità Integrata nel DNA

Shopify si distingue per l’attenzione alla semplicità e all’inclusività, rendendolo una scelta ideale per le aziende che desiderano implementare l’accessibilità fin da subito.

La piattaforma offre temi ottimizzati per le tecnologie assistive e include funzionalità avanzate come il supporto ARIA e un checkout progettato per essere accessibile.

Con il nostro team di sviluppatori, ottimizziamo queste caratteristiche native per adattarle alle esigenze uniche del tuo brand, assicurando che ogni dettaglio, dal design alla navigazione, sia pensato per coinvolgere il maggior numero di utenti possibile.

Magento: Potenza Scalabile per Progetti Complessi

Magento, con la sua architettura robusta e scalabile, è la scelta privilegiata per gli e-commerce di grandi dimensioni che devono gestire un numero elevato di pagine prodotto.

La piattaforma offre strumenti avanzati per implementare funzionalità accessibili su larga scala, permettendo di mantenere la consistenza anche nei progetti più complessi.

In Iride, sfruttiamo al massimo le capacità di Magento per creare store accessibili che uniscono potenza tecnica e cura del design, garantendo performance elevate e conformità agli standard più rigorosi.

PrestaShop: Semplicità e Accessibilità Multilingua

PrestaShop è una piattaforma intuitiva che si distingue per le sue funzionalità di gestione multilingua, un elemento cruciale per rendere l’accessibilità universale.

I moduli dedicati facilitano l’implementazione delle linee guida WCAG, semplificando la creazione di shop online accessibili.

Il team di Iride adotta un approccio mirato per ottimizzare ogni elemento, assicurando che i contenuti siano chiari, navigabili e inclusivi per un pubblico globale.

L’Approccio IRIDE: Accessibilità by Design

Nel panorama dell’accessibilità web, IRIDE si distingue per un approccio unico e integrato.

A differenza di molte soluzioni che si affidano a overlay o strumenti automatizzati che non rendono i siti web compliant,  la nostra metodologia si basa sul principio dell’accessibilità by design.

Nel nostro approccio l’accessibilità è parte integrante della progettazione, un principio guida che adottiamo sin dalle prime fasi di ogni progetto. Questo approccio “by design” ci permette di costruire esperienze digitali in cui design, funzionalità e conformità normativa convivono armoniosamente.

Grazie alla nostra expertise in UX/UI design, branding, analisi CRO e tecnologie assistive, integriamo l’accessibilità con soluzioni che non sacrificano l’identità del brand né le performance.

I nostri clienti non ricevono solo un prodotto accessibile, ma una piattaforma che eccelle in ogni aspetto, dall’estetica alla conversione.

Perché Siamo Diversi

La nostra unicità risiede nella capacità di integrare:

  • Design accessibile fin dalla fase di progettazione
  • Esperienza in UX/UI che mette l’utente al centro
  • Competenze di branding che mantengono l’identità aziendale
  • Sviluppo custom e consulenza informatica che garantisce assessment fattuali
  • Report azionabili con soluzioni concrete, non semplici checklist

Non ci limitiamo a fornire una lista di problemi da risolvere: offriamo un supporto completo che abbraccia aspetti tecnici, stilistici e strategici.

Casi di Successo

La nostra esperienza spazia attraverso diversi settori, con progetti che dimostrano l’efficacia del nostro approccio:

Parma Calcio: Il Primo E-commerce Accessibile nella Serie A

e-commerce accessibile

Abbiamo realizzato il primo store online accessibile per una squadra di Serie A, dimostrando che l’accessibilità può coesistere con un design accattivante e performance elevate. Il progetto ha stabilito nuovi standard nel settore sportivo, combinando:

  • Design responsive e accessibile
  • Integrazione seamless con Shopify
  • Mantenimento dell’identità visiva del brand
  • Esperienza di acquisto ottimizzata per tutti gli utenti

Progetti nel Settore Pubblico e Farmaceutico

La nostra esperienza si estende anche a settori altamente regolamentati:

  • Soluzioni per la Pubblica Amministrazione conformi alle più recenti normative
  • E-commerce per aziende farmaceutiche con particolare attenzione all’accessibilità
  • Progetti personalizzati per grandi aziende con esigenze specifiche

 

L’Importanza dell’User Testing per Garantire l’Accessibilità

Progettare un sito accessibile è solo il primo passo; assicurarsi che funzioni davvero per tutti richiede un processo continuo di user testing con utenti disabili.

Questo approccio permette di identificare problemi pratici che potrebbero sfuggire a un’analisi tecnica, coinvolgendo direttamente persone con diverse abilità e utilizzo di tecnologie assistive.

L’user testing garantisce che ogni elemento del sito sia pienamente fruibile e fornisce anche insight preziosi per migliorare l’esperienza utente in modo globale.

Il testing è una fase cruciale: ogni dettaglio viene valutato con utenti reali, integrando i loro feedback per affinare design, funzionalità e percorsi di navigazione.

Questo metodo ci consente di creare piattaforme che non sono solo tecnicamente conformi, ma anche intuitive, inclusive e piacevoli da usare per tutti.

La dichiarazione di accessibilità: cos’è e perché è fondamentale

Dichiarazione di accessibilità

La dichiarazione di accessibilità per siti web ed e-commerce è un documento che certifica il livello di conformità di un sito web o un’applicazione agli standard previsti dalle normative, come le linee guida WCAG.

Questo documento è un obbligo legale per molte organizzazioni e rappresenta un impegno concreto verso l’inclusività digitale. Oltre a specificare le aree di conformità, la dichiarazione fornisce trasparenza agli utenti, evidenziando eventuali limitazioni e indicando i piani di adeguamento.

Collaboriamo attivamente con lo studio legale Polimeni, riconosciuto a livello nazionale per la sua expertise nel diritto di internet.

Grazie a questa sinergia, offriamo ai nostri clienti supporto sia nella redazione della dichiarazione che nell’implementazione delle soluzioni necessarie per rispettare le normative.

Tutto ciò assicura una gestione accurata e sicura delle complesse dinamiche legali legate all’accessibilità digitale.

Implementazione Pratica: Oltre le Linee Guida

L’accessibilità web non si esaurisce nel seguire un elenco di regole tecniche: è un processo pratico e strategico che mette al centro le esigenze degli utenti reali. Ogni decisione progettuale deve partire dalla comprensione di come diverse persone, con abilità e strumenti differenti, interagiscono con il sito.

Ad esempio, progettare una pagina prodotto accessibile significa garantire che un utente che utilizza uno screen reader possa navigare e comprendere le informazioni con la stessa fluidità di chi non ne ha bisogno. Le immagini non devono avere descrizioni alternative generiche, ma fornire dettagli significativi che comunichino le caratteristiche principali del prodotto, aggiungendo valore e contesto.

Anche la struttura del codice è fondamentale: l’utilizzo di HTML semantico e attributi ARIA adeguati consente di costruire un’interfaccia che sia interpretata correttamente dalle tecnologie assistive. Ecco un esempio di una scheda prodotto progettata con criteri di accessibilità:

Scheda prodotto accessibile

Proseguiamo con un paragrafo dedicato al rapporto tra accessibilità e SEO, un tema centrale per il successo digitale.


Accessibilità e SEO: Un Circolo Virtuoso

L’accessibilità digitale e l’ottimizzazione per i motori di ricerca condividono molte best practice, rendendo la loro integrazione naturale e vantaggiosa.

Un sito costruito con HTML semantico e descrizioni alternative per le immagini permette una navigazione migliore per gli utenti con disabilità e facilita la comprensione da parte dei crawler dei motori di ricerca.

Allo stesso modo, una struttura logica e un contenuto chiaro migliorano sia l’esperienza utente sia il posizionamento organico.

In IRIDE, ci assicuriamo che ogni elemento del sito risponda a entrambe le esigenze, progettando soluzioni che massimizzano inclusività e visibilità, garantendo risultati misurabili nel tempo.

Il Futuro dell’Accessibilità Web

L’accessibilità web sta evolvendo rapidamente, spinta dall’innovazione tecnologica e dalle crescenti aspettative degli utenti. Le tendenze emergenti includono:

  • L’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare automaticamente l’accessibilità
  • Nuove tecnologie assistive che richiedono approcci innovativi all’accessibilità
  • Standard sempre più rigorosi per la conformità all’accessibilità
  • Una maggiore integrazione tra accessibilità e design dell’esperienza utente

L’Accessibilità come Vantaggio Competitivo

L’accessibilità web non è più solo una questione di conformità o di responsabilità sociale.

Nel mercato digitale sempre più competitivo, rappresenta un vero e proprio vantaggio strategico.

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e la crescente consapevolezza dell’importanza dell’inclusività digitale, è fondamentale affidarsi a partner esperti che possano guidare questa trasformazione.

In IRIDE, con il nostro approccio integrato ed esperienza comprovata, rappresentiamo un partner ideale per le organizzazioni che vogliono rendere la loro presenza digitale veramente accessibile a tutti.

Non si tratta solo di rispettare le normative, ma di creare esperienze digitali che siano inclusive, efficaci e all’avanguardia.

È il momento di fare il primo passo verso un web più accessibile. Le tecnologie, gli strumenti e le competenze sono disponibili.

La domanda è: sei pronto a rendere il tuo sito veramente accessibile a tutti?

Per sapere come scrivici oggi per il tuo primo assessment gratuito

Articoli precedenti