Digital Marketing Gestione social media Marketing Marketing e-commerce
Facebook Shop: la novità per vendere online in modo semplice e veloce
Facebook lancia “Shops”, il negozio social pensato per piccole imprese e negozi che potranno così vendere direttamente dal proprio profilo. Metterà a rischio marketplace ed e-shop?
Era inevitabile che prima o poi Zuckerberg arrivasse a puntare all’e-commerce ed alle piccole imprese (a quanto pare una delle principali fonti di reddito di Facebook); e durante la quarantena una voglia irrefrenabile di aiutare queste realtà lo ha spinto a lanciare Facebook Shops sia su Facebook che su Instagram.
Durante la diretta streaming in cui è stata annunciata la novità delle vetrine virtuali, l’amministratore delegato della società di Menlo Park ha sostenuto più volte l’importanza del rimettere in moto l’economia grazie ad internet e di aiutare le molte realtà che non hanno ancora mai avuto business online.
“Shops” è infatti il negozio social pensato per le piccole imprese ed i negozi fisici per garantire loro la possibilità di vendere in modo semplice e veloce i propri prodotti con un’interfaccia sempre più mobile friendly.
Incontra i tuoi clienti dove sono soliti essere spesso, dice il marketing. E questo è quello che vuole fare Facebook, oltre a connettere ovviamente.
Facebook Shops il social commerce nativo per vendere prodotti in modo semplice e veloce
Un tempo l’unica opzione che avevano le piccole e medie imprese o i negozi fisici per vendere era quella della pubblicità su strada.
Oggi sono i social media ad essersi trasformati in quella strada. Piazze digitali in cui incontrare possibili clienti in modo semplice ed intuitivo e creare esperienze di acquisto il più fluide possibili.
Questo è l’obiettivo che ha spinto Facebook a creare Facebook Shop: dare l’opportunità a chiunque, indipendentemente dalle dimensioni o dal budget, di portare la propria attività online e connettersi con i clienti, ovunque.
Come funziona Facebook Shops?
La creazione di Shops è gratuita e semplice. Facebook fornirà alle aziende un collegamento alla nuova piattaforma chiamata “Shop Builder“, una semplice estensione di quelle che sono le attuali funzionalità delle pagine, visibili sia su Facebook sia su Instagram.
Da questo pannello potranno essere caricate le schede prodotto e sarà possibile creare delle “vetrine” con immagini personalizzate, poiché questa funzione non avrà niente a che vedere con la funzionalità vetrina o Marketplace che abbiamo conosciuto fino ad ora.
Le persone potranno vedere i prodotti direttamente negli account Instagram e Facebook e attraverso le Stories e l’advertising.
Per rendere più immediati gli acquisti successivi, le credenziali di pagamento saranno salvate, in modo tale da poterle riutilizzare poi su tutte le app di Facebook.
L’assistenza live agli acquisti
Come può accadere all’interno di un negozio fisico di aver bisogno di chiedere aiuto ai commessi, nei Facebook Shops sarà possibile dare assistenza live agli acquisti grazie all’invio di messaggi tramite WhatsApp, Messenger o Instagram Direct, come spiega Facebook nel suo blog.
Gli utenti potranno quindi porre domande, ottenere supporto e tenere traccia delle consegne.
In seguito sarà possibile anche fare acquisti direttamente da una chat di Instagram Direct, di WhatsApp e di Messenger.
Il live shopping di Facebook Shop e Instagram Shop
Non servirà più uscire dai social network di Zuckerberg per acquistare.
Lo shopping potrà avvenire direttamente dalle stories e dalle live; sarà possibile infatti taggare i prodotti prima di una diretta sia su Facebook che su Instagram e venderli direttamente durante la stessa.
Il prodotto sarà visualizzato nella parte inferiore dei video, con la possibilità di acquisto immediata.
L’intelligenza artificiale e la commessa virtuale
Personalizzare sarà uno degli obiettivi principali di Facebook Shops: grazie all’intelligenza artificiale e la realtà aumentata saranno simulati degli ambienti in cui vedere, testare o provare un prodotto prima di procedere con l’acquisto. Funzionalità molto utile a chi vende abbigliamento, make up e oggetti di arredamento.
Avremo così:
- viste 3D: un video girato con lo smartphone per poter catturare poi fotogramma dopo fotogramma e creare rappresentazioni in tre dimensioni ruotabili di 360°;
- segmentazione di prodotti: l’intelligenza artificiale permetterà di isolare i prodotti all’interno delle immagini. Potrai individuare magliette nascoste sotto alle giacche e gioielli fotografati in condizioni di scarsa illuminazione;
- personal shopper virtuale: un’assistente che impara da quello che inquadri nel tuo guardaroba o all’interno di una stanza per offrirti poi consigli di acquisto personalizzati.
Collaborare è meglio che competere: le partnership
Facebook sta lavorando per integrare programmi di fidelizzazione con i negozi in modo che le persone possano tenere traccia di punti, sconti e premi. E non finisce qui.
Facebook se ne guarda assolutamente bene dal non voler essere un competitor dei principali player di e-commerce, al contrario, vuole integrare le funzionalità in Shops. Infatti i prodotti non saranno effettivamente su Facebook ed Instagram, ma avranno la funzione di vetrina mostrando i prodotti in vendita su siti web già esistenti, a meno che non sia stata attivata la funzione di pagamento in-app con cui si potrà fare un check-out immediato (guarda il caso).
È già partita infatti la collaborazione con Shopify per permettere alle piccole imprese di iniziare a vendere online in modo facile e veloce, con la possibilità di caricare i cataloghi presenti sulla piattaforma e creare lo Shop di Facebook in pochissimo tempo e alcuni click.
Attivare Facebook Shops: scelta consigliata
Differenziare i canali di vendita permette di attingere a bacini di pubblico più ampio e quindi di trovare nuovi clienti. E se vuoi raggiungere un luogo in cui le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo (si stima che le persone abbiano trascorso 3 ore ed 1 minuto nel 2019 del loro tempo sui Social network) tra i tuoi canali di vendita non può mancare Facebook Shops.
Come impostare il tuo Facebook Shops?
Per iniziare a vendere devi:
- essere amministratore della pagina Facebook collegata all’account Instagram sul quale vuoi attivare la funzionalità.
- essere amministratore del Business Manager e gestire la pagina ed il catalogo dello Shop nello stesso Business Manager.
- creare il tuo negozio, personalizzarlo con il marchio ed i colori del tuo brand e descrivere cosa vendi, caricando immagini accattivanti e di alta qualità.
Forse è arrivato il momento di sfruttare Facebook come negozio, e anche se le funzionalità e le personalizzazioni al momento sono ancora base e potrebbe non offrire tutte le potenzialità di un sistema e-commerce, vale davvero la pena provare ad aprire Facebook Shops.
Magari sarà uno degli strumenti che aiuterà davvero le piccole e medie imprese a ripartire e una valida soluzione, visto che la maggior parte dei consumatori dichiara che continuerà ad acquistare online e molte aziende stanno riscoprendo il vero potenziale del digital marketing.