Gestione social media

Facebook: Profilo Privato o Fan Page?

Facebook offre ai suoi utenti due modi principali per presentarsi online: Profilo Privato e Fan Page. Ma quando va usato il Profilo Privato e quando la Fan Page?

Angelo Antonio Annibaldis

Pubblicato il 20 Marzo 2015

Facebook offre ai suoi utenti due modi principali per presentarsi online: Profilo Privato e Fan Page. Ma quando va usato il Profilo Privato e quando la Fan Page?

Vediamo cosa sono nello specifico l’uno e l’altra.

Il Profilo Privato su Facebook

Ogni persona su Facebook può aprire un account, quello che chiamiamo Profilo Privato. I Profili non possono essere aperti con nickname o pseudonimi ma con il nome indicato nella nostra carta d’identità. Non possono essere condivisi con altre persone: ogni Profilo appartiene a una sola persona, che deve avere più di 13 anni. Il profilo privato è bidirezionale mette cioè in connessione persone con altre persone.

La Fan Page su Facebook

La Fan Page è nata per permettere alle persone di seguire gli aggiornamenti di organizzazioni, aziende, negozi, personaggi pubblici e famosi. La fan page mette in connessione il brand con i fan: non si parla di amici ma di fan che leggono ciò che viene pubblicato sulla Pagina. La relazione non è simmetrica ma monodirezionale in quanto la pagina non può seguire gli aggiornamenti dei profili privati.

La regola base di Facebook a tal riguardo è che usare un Profilo Privato invece della Fan Page per fare marketing o promozione commerciale è sbagliato. Facebook non approva l’uso di profili privati per il business, è scritto nel suo regolamento, pertanto si riserva il diritto di chiudere profili privati associati a un brand.

Ma vediamo le principali differenze tra Profilo Personale e Pagina Fan:

  1. Limite dei contatti: le Fan Page possono superare i 5.000 fan, 5000 è il limite massimo di amici consentito ai profili privati.
  2. Monitoraggio: con le Fan Page si può verificare il volume di interazioni e condivisioni e conoscere meglio il target grazie ai dati e alle statistiche degli insights (lo strumento che mette a disposizione Facebook per monitorare i risultati, le visite, la visibilità e le abitudini dei tuoi fan)
  3. App: per mettere in evidenza risorse specifiche le Fan Page possono essere potenziate con app, tab in numero massimo di 15 (riquadri con link a landing page esterne) utili per il lancio di iniziative come contest e quiz e per la condivisione di form per newsletter, e-commerce e altro.
  4. Gestione multi account: con la Pagina Fan è possibile aggiungere amministratori in numero potenzialmente illimitato mentre il profilo privato risponde ad un solo utente.
  5. Programmazione: le Fan Page ti danno la possibilità di programmare i post che vuoi pubblicare e quindi di non essere costantemente connesso a Facebook.
  6. Pubblicità a pagamento: con la Fan Page è possibile attivare messaggi sponsorizzati a pagamento per fare promozione.

Ora che hai una panoramica puoi comprendere le grandi potenzialità che derivano da un uso corretto di Facebook e allora comincia ad usarlo bene, se hai un’attività e vuoi promuoverla crea la tua fan page e lascia il profilo privato solo per te!